Davide Botta, chef JRE del ristorante L'Artigliere di Isola della Scala (Vr), si racconta a Insolito Panettone, del suo grande amore verso il riso e di come ha saputo mettere a puntino una particolare tecnica per affinare l'arte del risotto.
Ecco il suo racconto
Il suo Ristorante
L'Artigliere nasce nel 2013 a Isola della Scala, ma in realtà è la continuità del mio precedente ristorante nato a Brescia nel 1989, che aveva lo stesso nome. L''Artigliere è ricavato in un antico mulino dove fino a pochi decenni fa si macinava, o meglio, si pilava il riso. È un esemplare unico che testimonia la radicata economia di questo territorio ricco di risorgive e che ha mantenuto lo spirito del luogo e che oggi trasmettiamo ai nostri ospiti grazie alla cucina e all'ospitalità. L'Artigliere e un ristorante con locanda, e propone 5 camere denominate come le varie tipologie di riso: Carnaroli, Arborio, Vialone nano, Venere e Basmati. La nostra idea di relax totale ci ha convinti ad offrire tutti i massimi confort escluso la Tv, per godere soltanto del rumore che offre la campagna.
Questo luogo non è altro che la prosecuzione della mia filosofia, in un ambiente decisamente più coerente con la mia passione, il riso.




La Passione per il Riso
l?ingrediente che più mi rappresenta è sicuramente il riso. Fa parte della mia cultura, è ingrediente indispensabile nei miei menu ed è proprio con il riso che ho affinato, giorno per giorno, la mia professione.
Utilizzo una tecnica differente rispetto al classico risotto. Preferisco tostare il riso a secco, senza grassi, unire vino in quantità abbondante a freddo così che lo choc termico crei un involucro attorno al chicco e l'amido sarà poi rilasciato più lentamente. Inoltre non uso il cucchiaio di legno, ma la frusta perché per me il risotto è una “crema”. Inoltre, è un ingrediente talmente versatile che in carta ho avuto molti piatti dolci a base di riso, ad esempio la Sbrisolona con farina di riso o il gelato di riso.
Per me il riso è come un foglio di carta bianco dove ci posso disegnare quel che voglio

I LOVE LOISON
Ho sentito tanto parlare di Dario Loison in maniera positiva e ho avuto l'occasione di conoscerlo nel 2015 durante l'evento “A tavola con le Stelle del Nordest” a Torreglia (Pd), ospiti dell'antica osteria Ballotta.
Dario Loison ha una marcia in più che è la grande passione verso il suo lavoro. Lui trasmette un enorme entusiasmo perché crede in quello che fa. Proprio come faccio quando invito i miei clienti dalla sala in cucina per condividere l'amore verso il mio lavoro in maniera pulita e trasparente. Questo è anche lo spirito di squadra che mi ha trasmesso l'associazione JRE, di cui faccio parte dal 1997.
Il mio preferito in assoluto è il Panettone Liquirizia e Zafferano, perché i suoi profumi e sapori si integrano perfettamente come ingredienti di altri piatti. Tuttavia, trovo che anche il Panettone ai Fichi sia notevole per la sua grande versatilità.

Il Ristorante
Ristorante L’ArtigliereVia Boschi 5
37063
Isola della Scala VRLingue: Italiano - IngleseAperto: Mercoledì - DomenicaOrario: Dalle 12:00 alle 14:00 - Dalle 20:00 alle 0:00
37063
Isola della Scala VRLingue: Italiano - IngleseAperto: Mercoledì - DomenicaOrario: Dalle 12:00 alle 14:00 - Dalle 20:00 alle 0:00