La Zuppa istriana, tipica della nostra tradizione, una volta era il cibo dei contadini. Si prepara nella bukaleta (boccale)
In questa ricetta di Paulo Šverko, chef e titolare del Ristorante Fančita ad Orsera (Vrsar) in Istria – Croazia, ci prepara la Zuppa Istriana realizzata con il Panettone Nerosale.
Per sapere di più su Paulo Sverko clicca qui. Ricordati inoltre di iscriverti al Canale YouTube Loison Pasticceri: sarai aggiornato con nuove video-ricette degli Chef Amici Loison!
La ricetta
Per questo ricetta puoi leggere le istruzioni riportate di seguito oppure seguire la video-ricetta dove lo Chef spiega come realizzare il piatto.
- ingredienti
- per 4 persone
- 0,5 l vino Teran (vino rosso istriano)
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 cucchiaio di Olio extravergine di oliva
- Pepe di mulinello
- 2 Fette di Panettone Nerosale
Procedimento
Aromatizziamo il vino con lo zucchero, l'olio, una macinata di pepe di mulinello e portiamo a scaldare lentamente.

Nel frattempo tostiamo le fette di Panettone, al termine grattare via la parte bruciacchiata.


Versiamo il vino nella brocca istriana ed inzuppiamo le fette nel vino caldo.

La brocca va divisa tra tutti i commensali, bevendo direttamente dal boccale


I klitu!