Stanco del solito panettone avanzato? Ecco come trasformarlo con una golosa idea antispreco!
Dalla creatività dello chef Martino Scarpa del Ristorante Ai Do Campanili di Cavallino Treporti, Venezia, nasce un dessert che conquista tutti i sensi: la Tavolozza di panettone.
Una ricetta che reinterpreta la tradizione del panettone classico in chiave moderna e gioiosa: preparatevi a gustare ogni boccone con stupore!
La ricetta
- ingredienti
- Fette di panettone Classico
- Cremoso di cioccolato bianco
- Gel di lamponi
- Gel di arancio
- Lamponi e fiori eduli
- Zucchero a velo
Procedimento
Rifilare dalla crosta e tagliare per lungo le fette di panettone Classico per ottenerne due più sottili e poi con un coppapasta fare 3 o 4 buchi.
Passare il tutto (fette e coperchietti di panettone) in essiccatore per circa 20 ore a 70°C oppure in forno a 70-80° per 4-5 ore (variabile a seconda del forno)
Mettere su un piatto le fette di panettone e riempire i fori con il cremoso di cioccolato, i gel di frutta e una spolverata di zucchero a velo.





Impiattamento

Decorare a sentimento con lamponi, i fiori eduli e i "coperchietti" ritagliati dal coppapasta.
Il consiglio dello chef

Non buttate le croste e i ritagli del Panettone. Essiccateli e riduceteli in polvere: otterrete un ingrediente versatile e gustoso per decorare e dare un tocco croccante a piatti sia dolci che salati.